|
Ambiente
23 aprile 2010
Record di inquinamento sull'Everest
La stazione SHARE - NCO-P all’Everest registra un picco, mai rilevato, di concentrazioni di inquinanti simili a quelle delle aree urbane.
Da circa un mese siamo entrati nella stagione pre-monsonica, che favorisce il trasporto fino alle alte quote dell’Himalaya degli inquinanti che compongono la Asian Brown Cloud, la nube marrone che ricopre le pianure indiane e del sud Asia. “I valori di inquinanti osservati nei primi giorni di aprile vanno oltre i già alti livelli raggiunti gli anni scorsi. In questi giorni, il black carbon ha sfiorato i 6 µg m-3 - dice Angela Marinoni ricercatrice dell’ISAC - mentre il PM1 (massa delle polveri fini) ha abbondantemente superato i 100 µg m-3, un valore mai registrato da quando l’osservatorio NCO-P ha iniziato la sua attività di studio e monitoraggio nell’ambito del progetto Atmospheric Brown Clouds di UNEP”. La presenza di questi inquinanti in atmosfera offusca anche la limpida visione del ghiacciaio del Khumbu, come si vede dalla webcam del NCO-P (http://evk2.isac.cnr.it/realtime.html). “Queste preoccupanti concentrazioni di particolato – prosegue Paolo Cristofanelli responsabile delle attività atmosferiche in SHARE - sono accompagnate da elevati livelli di ozono, un gas serra altamente ossidante che si forma in atmosfera in presenza di inquinanti primari e radiazione solare. Grazie alle condizioni di estrema siccità che caratterizzano la stagione pre-monsonica nel Sud dell’Asia, una delle fonti primarie di queste elevate concentrazioni di inquinanti sembra dovuta ai numerosi fuochiforestali, anche legati a pratiche agricole, che si sviluppano in questo periodo dell’anno nei territori del Nepal e dell’India settentrionale oltre che dell’Indocina.” Questi dati confermano i preoccupanti risultati emersi nel corso dei primi quattro anni di studio del progetto SHARE che ha registrato in prossimità dei ghiacciai himalayani concentrazioni di inquinanti simili a quelle delle aree urbane. Ogni anno durante la stagione pre-monsonica, presso la stazione SHARE, NCO-P si registrano i valori più elevati dell’anno, con concentrazioni semi-orarie di black carbon che hanno raggiunto i 5 µg m-3 e con valori di PM1 tra i 50 e i 70 µg m-3, concentrazioni che superano anche le soglie di allarme che la Comunità Europea ha fissato per la qualità dell’aria delle nostre città. “Le osservazioni effettuate presso la stazione NCO-P sono preoccupanti – afferma Paolo Bonasoni, responsabile scientifico del progetto SHARE - poiché gli inquinanti, attraverso le valli himalayane, che fungono da veri e propri camini, possono essere trasportati fino alla media ed alta troposfera, ove acquistano un tempo di vita considerevolmente maggiore e possono accumularsi per essere trasportati anche su lunghe distanze”. Inoltre, come rivelato da uno studio condotto in collaborazione con il Goddard Space Flight Center della NASA, le stime riguardanti i processi di deposizione di questi inquinanti sui ghiacciai himalayani possono favorire un significativo aumento del loro naturale scioglimento. Questo appare ancor più significativo, considerando che i ghiacciai Himalyani rappresentano una delle principali fonti di acqua dolce dell’Asia meridionale, una delle aree maggiormente popolate del Mondo. Un “Near Real Time” report di quanto registrato durante il mese di Aprile dalla stazione NCO-P è stato inviato a Veerabhadran Ramanathan, chair del Progetto UNEP-ABC che ha condiviso la preoccupazione per i dati messi in risalto dalle recenti osservazioni svolte nell’ambito del progetto SHARE. Il report a breve sarà consultabile anche sul sito di UNEP-ABC e diffuso tramite la newsletter di UNEP-ABC.
Fonte: Francesca Steffanoni Ufficio Stampa EvK2 CNR Foto: © EvK2 CNR - ISAC CNR
|
|
|
|
blog letto 1 volte Reader
Atom
COSE VARIE
Indice
ultime cose
Il mio profilo
RUBRICHE
Diario
Nani, trote e ballerine
ImmaginAzione
Il Pastore tedesco
Terre senza Pace
Zadig Video
Sinistra e dintorni
Viola d'amore
Recensioni
Sottotraccia
Per non dimenticare
Il Bel Paese
Salario precario
Ambiente
VAI A VEDERE
zadig
Welcome
|
Avviso ai
Naviganti I commenti sono sempre graditi,
qualunque sia il loro contenuto, purche'
attinente all'argomento del post. Ogni visitatore
si assume personalmente la responsabilità di
ciò che scrive. Saranno cestinati i commenti
anonimi, quelli non pertinenti ed i commenti che
contengono ingiurie o spam.
|
|

|
Grazie a Ugo
Furlan per la Colomba
|
|

|
|
|
 |
|
|
Due
post a cui tengo
|

|

|
Blog Friends
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zadig non è una testata
giornalistica ed il suo aggiornamento non avviene
a cadenze regolari. Zadig non è un prodotto
editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il
contenuto dei post può essere riprodotto senza
limitazioni per scopi non commerciali, purchè se
ne citi la fonte. Nel caso di pubblicazione su
altri blog o siti web è gradito un link al post
originale. Immagini, filmati e i brani musicali
presenti su questo blog (quando non appartengono
all'autore) appaiono tramite link agli oggetti
originali. Le fonti sono sempre citate. Se il
loro uso viola i diritti d'autore siete pregati
di comunicarlo e provvederò alla rimozione.
|
|
|
|
CERCA
|
|